Il Castello di Neuschwanstein: un luogo fiabesco
Il Castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera, è il castello delle fiabe per eccellenza, ed è uno dei monumenti più visitati ed apprezzati della Germania. Lo avrete sicuramente visto e rivisto durante la vostra infanzia e se ancora non l’avete capito, è proprio lui: il famoso castello utilizzato come logo da Walt Disney.
A pochi passi dal lago Alpsee sorge questo castello misterioso immerso nella foresta che affascina grandi e piccini. Appartenuta al giovane Ludwig II, principe della Baviera, questa reggia è talmente incantevole da essere divenuta simbolo delle fiabe e marchio di tutti i nostri ricordi d’infanzia.
Il Castello di Neuschwanstein risale agli ultimi anni dell’800 e rientra tra i più visitati d’Europa con circa 6000 turisti ogni giorno. Si tratta di un luogo misterioso e nascosto tra la i boschi della Baviera e rappresenta il simbolo della famiglia che per anni dominò sul territorio tedesco.
Storia del Castello di Neuschwanstein
Conosciamo un po’ della storia di questo posto magico. Il Castello di Neuschwanstein è posto a 965 metri di altezza e domina due paesi: Fussen e Schwanaau. È proprio questa posizione a ridosso tra i due paesi a renderlo uno dei simboli della Baviera, ma anche dell’intera Germania. Il suo edificatore, nonché proprietario, fu il grande Ludwig II di Baviera, meglio conosciuto come il “re delle favole” che decise di dar via alla costruzione nel lontano 1869. Il progetto fu realizzato dallo scenografo Christian Jank che rese questo luogo magico e maestoso.
Ludwig teneva moltissimo alla realizzazione del Castello di Neuschwanstein e per questo riuscì a unire insieme le rovine di due edifici abbandonati, così da poterne creare uno solo, ma che avesse la grandezza necessaria per dar vita a questa opera. Il castello era la residenza estiva dalla famiglia reale.
Si estende per ben 6000 metri quadri e si struttura su 4 piani di altezza. Tra le varie cose vanta una maestosa sala del trono in stile bizantino, dei fantastici giardini in marmo di Carrara e un insieme di opere davvero sfarzose che decorano l’edificio con le loro cornici dorate. Le camere da letto sono esageratamente pompose e ricche di decorazioni in stile tardo gotico e tutto l’arredo poggia su un pavimento in mosaico dalle milioni di tessere colorate. Tende di sera, decorazioni in oro, specchi e quadri di tutti i generi rispecchiano a pieno lo sfarzo tanto desiderato da Ludwig II, ma soprattutto sono la perfetta rappresentazione della fiabe Disney.
Come raggiungere il Castello di Neuschwanstein
Il consiglio è quello di godersi tutto il panorama che circonda il Castello, in particolar modo il Marienbrucke che è un ponte da cui si può ammirare un panorama davvero mozzafiato. Il ponte, infatti, supera la spettacolare Gola di Pollat e sovrasta una cascata proprio di fronte al castello.
Il castello è raggiungibile in diversi modi:
• dalla stazione di Fussen parte regolarmente l’autobus 78 che in pochi minuti raggiunge il centro visitatori di Hohenschwangau;
• in macchina, lasciandola nei parcheggi a pagamento;
• tramite un bus navetta con partenza da Schlosshotel Lisl;
• con una carrozza trainata da cavalli con partenza dall’hotel Muller;
• a piedi, che potrebbe essere la scelta migliore per godere di una passeggiata in mezzo al verde e godersi il paesaggio fiabesco.
Quindi, nel caso si andasse all’Oktoberfest di Rosenheim, dopo qualche birra e bretzel, si può organizzare una visita.
Gli orari di apertura del castello variano a seconda dei periodo dell’anno: nei mesi estivi l’ingresso è dalle 8 alle 17, in quelli invernali dalle 9 alle 16. La biglietteria di trova ai piedi della roccia e ci sono diverse tipologie di ingressi.
Ci sono diverse tipologie di biglietti, il King’s ticket permette di visitare gli interni del castello di Hohenschwangau e di Neuschwastein con un costo di € 23,00. A circa 15 minuti dal Castello di Neuschwanstein si trova, infatti, anche il Castello di Hohenschwangau, un palazzo che il padre di Ludwig fece costruire in stile neogotico.
Ogni biglietto ha un proprio orario di ingresso, quindi dovrete aspettare il vostro turno finchè non vedrete apparire su uno schermo luminoso l’orario che vi hanno prefissato.