La Festa del Vino di Vizzolo Predabissi

Festa del Vino- Calice di rosso
 

Un successo conclamato, quello della prima edizione della Festa del Vino di Vizzolo, che si terrà dal 13 al 15 settembre 2019. Per assicurarsi un posto a sedere durante questa due giorni, è possibile prenotare sul sito. A Vizzolo verranno assaggiati e scoperti i migliori vini italiani.

Festa del Vino: l’evento immancabile

Il Vinzolo Wine Fest, cioè la Festa del Vino di Vizzolo Predabissi, ha come protagonista il nettare degli dei.

Saranno presenti tante cantine, ognuna con i suoi processi di vinificazione che dipendono anche dal tipo di vite e dalle condizioni climatiche a cui queste sono esposte. Naturalmente, tante saranno le etichette presenti. Un evento di alto livello, che fa capire come l’Italia, ai vertici della classifica dei produttori di vino, vanti di un’impareggiabile tradizione. La Festa del Vino si rende davvero promotrice della vastissima scelta vitivinicola e enologica che il Paese nostrano è in grado di offrire.

Festa del VinoPartendo dal concetto che un bel bicchiere di vino non manca mai sulla tavola degli italiani, e che è uno strumento che unisce perché bere in compagnia è sempre più bello che farlo da soli, gli organizzatori hanno pensato di creare un evento ad hoc che potesse soddisfare i gusti dei veri intenditori di vino. Tutto questo viene valorizzato in occasione della vendemmia.

Festa del Vino: evento gratuito, non mancate!

La Festa del Vino è un evento assolutamente gratuito, perciò è davvero consigliata la massiccia partecipazione. Durante l’evento, verranno anche serviti alcuni piatti tipici della tradizione italiana, ai quali si potrà accompagnare un classico bianco, un rosso, un rosato,un novello, fino al passito e al barricato, dal fermo al frizzante.

I sommeiller saranno pronti a raccontare tutti i segreti del vino durante l’assaggio, mentre esperti del settore saranno a disposizione di chi vuole sperimentare i vari abbinamenti a tavola.

C’è davvero la possibilità di degustare un menù completo, che spazia dagli antipasti al dolce, proponendo un ampio ventaglio di offerte per un abbinamento perfetto con I vini giusti. In questo modo, ogni piatto sarà un successo, dato che sarà accompagnato dall’etichetta giusta: dalla pasta ai risotti, dalla carne al pesce, ogni scelta sarà ben abbinata e saporita!

Festa del Vino- LogoTra profumi, sapori e assaggi, la Festa del Vino vi insegnerà a “usare” il vino in modo coscienzioso ed esperto, cogliendone pregi e difetti, delicatezza e retrogusto, facendovi raggiungere una completa esperienza gustativa. Venite, e non resterete delusi!

Se siete amanti del “bere bene”, sarete reduci sicuramente dell’Oktoberfest di Rosenheim, in Germania, dove è invece la birra protagonista; anche in questo caso, il bere è accompagnato da piatti ricchi e gustosi. Perciò, il nostro consiglio è di non perdervi assolutamente né l’uno né l’altro evento!

Al via la Sagra del Pesce di Vizzolo

Sagra del pesce- Salmone

 

Amanti del pesce a rapporto: a Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano, arriva la Sagra del Pesce! Dal 7 al 9 giugno, al via alla prima edizione di uno degli eventi culinari più attesi in Lombardia.

Sagra del Pesce: di che cosa si tratta?

Una tre giorni in cui il protagonista assoluto è il pesce, in tutte le sue forme, per rendere omaggio al mare, ai fiumi e ai laghi italiani, che sono una delle ricchezze della nostra Penisola. Quale miglior modo di ringraziare questo importante elemento se non (ri)scoprendo le antiche tradizioni dei pescatori e assaggiando piatti elaborati a base di pesce?

Un menù davvero speciale, in cui non mancano ovviamente la pasta allo scoglio, il fritto misto e tranci e bistecche di pesce. Prelibatezze, queste, che sono accompagnate da numerosi altri antipasti, primi e carni, tutto a base del re del mare, in tutte le sue forme. La Sagra del Pesce, alla sua prima edizione, ha come cavallo di battaglia l’alta qualità del pesce appena pescato, servito fresco, ben condito, e preparato alla mediterranea. Sapori davvero unici, che richiamano le vacanze estive ormai alle porte, nonché quei ristoranti con vista mare che rimangono nel cuore anche dopo molto tempo.

Sagra del pesceL’Area Feste di Vizzolo si trasforma così in una location esclusiva, con ingresso gratuito, dove poter assaggiare e deliziarsi con pesce fresco a volontà. Accompagnato naturalmente dai pregiati vini italiani, presenti con le migliori etichette.

La Sagra del Pesce non vuole infatti essere l’ennesima festa di paese, ma un vero e proprio appuntamento in grande stile durante il quale, in compagnia di famiglia o amici, ci si può godere un perfetto pranzo o cena, con tanto di musica in sottofondo.

La festa infatti prevede anche l’intrattenimento musicale, con musica live e band conosciute, tra cui Fausta Aryel, Pinuccia Cerri e l’Orchestra Minoia, che propongono un repertorio speciale creato apposta per la kermesse.

Una sorta di Oktoberfest di Rosenheim, questa Sagra del Pesce, ma al posto della birra un altro elemento immancabile sulla tavola degli italiani, che solo a pensarlo fa venire l’acquolina in bocca.

Il Castello di Neuschwanstein: un luogo fiabesco

Castello di Neuschwanstein- Scenario da sogno
 

Il Castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera, è il castello delle fiabe per eccellenza, ed è uno dei monumenti più visitati ed apprezzati della Germania. Lo avrete sicuramente visto e rivisto durante la vostra infanzia e se ancora non l’avete capito, è proprio lui: il famoso castello utilizzato come logo da Walt Disney.

A pochi passi dal lago Alpsee sorge questo castello misterioso immerso nella foresta che affascina grandi e piccini. Appartenuta al giovane Ludwig II, principe della Baviera, questa reggia è talmente incantevole da essere divenuta simbolo delle fiabe e marchio di tutti i nostri ricordi d’infanzia.

Il Castello di Neuschwanstein risale agli ultimi anni dell’800 e rientra tra i più visitati d’Europa con circa 6000 turisti ogni giorno. Si tratta di un luogo misterioso e nascosto tra la i boschi della Baviera e rappresenta il simbolo della famiglia che per anni dominò sul territorio tedesco.

Storia del Castello di Neuschwanstein

Conosciamo un po’ della storia di questo posto magico. Il Castello di Neuschwanstein è posto a 965 metri di altezza e domina due paesi: Fussen e Schwanaau. È proprio questa posizione a ridosso tra i due paesi a renderlo uno dei simboli della Baviera, ma anche dell’intera Germania. Il suo edificatore, nonché proprietario, fu il grande Ludwig II di Baviera, meglio conosciuto come il “re delle favole” che decise di dar via alla costruzione nel lontano 1869. Il progetto fu realizzato dallo scenografo Christian Jank che rese questo luogo magico e maestoso.

Castello di NeuschwansteinLudwig teneva moltissimo alla realizzazione del Castello di Neuschwanstein e per questo riuscì a unire insieme le rovine di due edifici abbandonati, così da poterne creare uno solo, ma che avesse la grandezza necessaria per dar vita a questa opera. Il castello era la residenza estiva dalla famiglia reale.

Si estende per ben 6000 metri quadri e si struttura su 4 piani di altezza. Tra le varie cose vanta una maestosa sala del trono in stile bizantino, dei fantastici giardini in marmo di Carrara e un insieme di opere davvero sfarzose che decorano l’edificio con le loro cornici dorate. Le camere da letto sono esageratamente pompose e ricche di decorazioni in stile tardo gotico e tutto l’arredo poggia su un pavimento in mosaico dalle milioni di tessere colorate. Tende di sera, decorazioni in oro, specchi e quadri di tutti i generi rispecchiano a pieno lo sfarzo tanto desiderato da Ludwig II, ma soprattutto sono la perfetta rappresentazione della fiabe Disney.

Come raggiungere il Castello di Neuschwanstein

Il consiglio è quello di godersi tutto il panorama che circonda il Castello, in particolar modo il Marienbrucke che è un ponte da cui si può ammirare un panorama davvero mozzafiato. Il ponte, infatti, supera la spettacolare Gola di Pollat e sovrasta una cascata proprio di fronte al castello.

Il castello è raggiungibile in diversi modi:
• dalla stazione di Fussen parte regolarmente l’autobus 78 che in pochi minuti raggiunge il centro visitatori di Hohenschwangau;
• in macchina, lasciandola nei parcheggi a pagamento;
• tramite un bus navetta con partenza da Schlosshotel Lisl;
• con una carrozza trainata da cavalli con partenza dall’hotel Muller;
• a piedi, che potrebbe essere la scelta migliore per godere di una passeggiata in mezzo al verde e godersi il paesaggio fiabesco.

Quindi, nel caso si andasse all’Oktoberfest di Rosenheim, dopo qualche birra e bretzel, si può organizzare una visita. 

Castello di Neuschwanstein-TramontoGli orari di apertura del castello variano a seconda dei periodo dell’anno: nei mesi estivi l’ingresso è dalle 8 alle 17, in quelli invernali dalle 9 alle 16. La biglietteria di trova ai piedi della roccia e ci sono diverse tipologie di ingressi.

Ci sono diverse tipologie di biglietti, il King’s ticket permette di visitare gli interni del castello di Hohenschwangau e di Neuschwastein con un costo di € 23,00. A circa 15 minuti dal Castello di Neuschwanstein si trova, infatti, anche il Castello di Hohenschwangau, un palazzo che il padre di Ludwig fece costruire in stile neogotico.

Ogni biglietto ha un proprio orario di ingresso, quindi dovrete aspettare il vostro turno finchè non vedrete apparire su uno schermo luminoso l’orario che vi hanno prefissato.

Puglia Folk Food Fest, la magia del Sud nel cuore di Milano

Puglia Folk Food Fest-Logo

Lombardia e Puglia avranno il piacere di fondersi in uno strepitoso festival: il Puglia Folk Food Fest a Vizzolo Predabissi (MI). Un weekend primaverile, che incontra il calore del sole di giugno, per concedersi un tuffo nella cucina Made in Sud a colpi di forchettate e balli tipici della tradizione pugliese. Cosa aspetti a buttarti in questa avventura?

Puglia Folk Food Fest: di cosa si tratta?

Un festival atteso da tutti i buongustai: da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2019, durante le ultime settimane di primavera, avrà luogo il Puglia Folk Food Festival a Vizzolo, un piccolo comune sulle pianure milanesi.

Nel corso del fine settimana tutti i partecipanti potranno assaggiare ed assaporare ogni più piccolo tassello di una delle regioni d’Italia più amate: la Puglia.

Puglia Folk Food Fest- PizzicaPuglia Folk Food Festival nasce grazie alla foltissima comunità pugliese che, pur vivendo nel capoluogo lombardo da molti anni, non ha perso la proprie radici. Saranno allestiti spettacoli e piccole commedie che faranno da cornice a questo weekend in cui non servirà la valigia per viaggiare.

Infatti, anche se non ci sarà il mare a fare da sfondo, e padrone, si avrà comunque la sensazione di trovarsi in spiaggia a gustar qualche tarallo mentre, intorno a noi, ballerine e ballerini danzano a ritmo di tarantella e pizzichi.

Inoltre, i cultori del mangiare sano, come ciliegina sulla torta avranno la possibilità di assistere, ed assaggiare, la filatura della mozzarella dal vivo. Meglio di cosi? La bilancia può essere messa in panchina.

Puglia Folk Food Fest: menù e specialità

La cucina pugliese con le sue centinaia di sapori e bontà sono solo una parte del cuore pulsante del Puglia Folk Food Fest. Tutti i piatti presenti durante il weekend saranno realizzati con prodotti pugliesi in arrivo dal tacco d’Italia. Taralli alle cime di rapa o cacio e pepe, burrata appena fatta, stracciatella, vino primitivo, scamorze ed orecchiette saranno la base per ricreare la vera atmosfera pugliese con i suoi odori e le sue tradizioni.

Ma il meglio deve ancora venire! Saranno a disposizione circa 1500 posti a sedere, tutti al coperto, faranno da cornice alla pista da ballo. Coloro che non riusciranno a prenotare un tavolo avranno ugualmente la possibilità di assaggiare queste delizie per il palato, grazie ad un sistema take away. Un po’ come all’Oktoberfest di Rosenheim, che tra birra, divertimenti e cibi bavaresi, si vive un’esperienza davvero unica.

Un weekend di musica e spettacoli al Puglia Folk Food Fest

Il modo migliore per godere appieno della calorosa accoglienza pugliese e delle sue prelibatezze è quello di sedere comodamente a tavola e cenare al ritmo della pizzica salentina e della tarantella. Durante il fine settimana si esibiranno al Puglia Folk Food Fest alcuni tra i più rinomati gruppi italiani di pizzica e taranta che sapranno conquistare il cuore e i passi anche ballerini più improbabili.

Puglia Folk Food Fest- DanzaSaranno ospiti anche celebri programmi televisivi quali Zelig, Colorado e Made in Sud. Gli spettacoli di cabaret rappresenteranno il perfetto preludio a danze, musica e, ovviamente, al divertimento. Tutto in stile “scresh u’ timb“.

Puglia Folk Food Fest: in breve

Il Puglia Folk Food Fest si svolgerà presso l’Area Feste, in Via Verdi a Vizzolo Predabissi (MI) dal 31 maggio al 2 agosto 2019. Venerdì 31 maggio la festa comincerà dalle ore 19.00 in poi, mentre Sabato 1 e Domenica 2 durerà tutto il giorno, con apertura a mezzogiorno fino all’una di notte. Nell’area circostante il festival saranno allestiti posti auto gratuiti per incoraggiare anche chi vi viene da più lontano.

Che aspetti a partecipare? Forchette in alto e lasciati trasportare dall’autentica accoglienza del tacco d’Italia. Affrettati a prenotare un tavolo. Il Puglia Folk Food Fest ti aspetta!

 

Oktoberfest: tutto sulla festa della birra numero 1

Oktoberfest-Panorama

 

L’Oktoberfest è la festa della birra che viene celebrata ogni anno tra fine settembre e inizio ottobre.

L’atmosfera di queste 2 settimane è a dir poco elettrizzante, complice anche il fatto che l’evento è ormai entrato a far parte a tutti gli effetti, delle feste ufficiali della Germania. La prima edizione, seppure molto diversa da come la conosciamo oggi, risale al 1810, in occasione di un matrimonio importante, la cui sposa ha dato il nome al parco in cui si svolge l’Oktoberfest, il Theresienwiese.

Oktoberfest: i momenti salienti

I momenti imperdibili sono sicuramente l’inaugurazione, il primo sabato, con la sfilata ufficiale e il sindaco che, dopo il discorso, a mezzogiorno spilla la prima birra e la offre al Primo Ministro della Baviera. In quel momento si sentono tre colpi di cannone, che segnano l’inizio ufficiale della festa, e i capannoni iniziano a servire birra.

Se anche si può entrare prima e prendere posto, è assolutamente vietato, per gli osti, servire da bere prima di mezzogiorno. Si consiglia comunque di arrivare prima e cercare un posto- altrimenti è impossibile, durante tutta la durata della festa, poter ordinare-, in modo da essere i primi ad essere serviti.

Anche la parata del secondo giorno è un momento molto vissuto, perché vengono fatti sfilare, rigorosamente nei tradizionali abiti bavaresi, i birrifici dell’Oktoberferst, tra musica e divertimento.

Il giorno di chiusura, l’ultima domenica, prevede un altro momento saliente, che consiste nel ritrovo sotto la statua della Baviera, per salutare tutti insieme l’edizione appena finita e darsi appuntamento all’anno successivo. E altri tre colpi di cannone segnano la fine della manifestazione.

Oktoberfest: birra, musica e divertimento

Non ci sono solo fiumi di birra, ma anche il luna park, simbolo indiscusso dell’Oktoberfest, gli stand con i souvenir e il cibo da strada, per assicurare il giusto divertimento per tutti, anche per i più piccoli. I bambini, infatti, sono ammessi alla festa, secondo però certi orari e certi giorni, consultabili sul sito ufficiale o sull’app.

Oktoberfest-TendoniIl divertimento continua anche nei vari stand, dov’è possibile trovare le varie birre, in base ai propri gusti. E lì, tra brindisi a non finire e centinaia di migliaia di boccali da un litro bevuti alla goccia o quasi, si canta e si balla tutti insieme.

E dopo una super giornata a fare i duri di stomaco, non c’è niente di più bello che tornare in hotel e lasciarsi cadere sul letto, in attesa che la sbronza passi. Per essere sicuri di trovare una sistemazione comoda, abbastanza vicina ed economica, è importante cercare le offerte per l’Oktoberfest giuste, proprio come per l’altra festa della birra, quella di Rosenheim.