Oktoberfest: tutto sulla festa della birra numero 1

Oktoberfest-Panorama

 

L’Oktoberfest è la festa della birra che viene celebrata ogni anno tra fine settembre e inizio ottobre.

L’atmosfera di queste 2 settimane è a dir poco elettrizzante, complice anche il fatto che l’evento è ormai entrato a far parte a tutti gli effetti, delle feste ufficiali della Germania. La prima edizione, seppure molto diversa da come la conosciamo oggi, risale al 1810, in occasione di un matrimonio importante, la cui sposa ha dato il nome al parco in cui si svolge l’Oktoberfest, il Theresienwiese.

Oktoberfest: i momenti salienti

I momenti imperdibili sono sicuramente l’inaugurazione, il primo sabato, con la sfilata ufficiale e il sindaco che, dopo il discorso, a mezzogiorno spilla la prima birra e la offre al Primo Ministro della Baviera. In quel momento si sentono tre colpi di cannone, che segnano l’inizio ufficiale della festa, e i capannoni iniziano a servire birra.

Se anche si può entrare prima e prendere posto, è assolutamente vietato, per gli osti, servire da bere prima di mezzogiorno. Si consiglia comunque di arrivare prima e cercare un posto- altrimenti è impossibile, durante tutta la durata della festa, poter ordinare-, in modo da essere i primi ad essere serviti.

Anche la parata del secondo giorno è un momento molto vissuto, perché vengono fatti sfilare, rigorosamente nei tradizionali abiti bavaresi, i birrifici dell’Oktoberferst, tra musica e divertimento.

Il giorno di chiusura, l’ultima domenica, prevede un altro momento saliente, che consiste nel ritrovo sotto la statua della Baviera, per salutare tutti insieme l’edizione appena finita e darsi appuntamento all’anno successivo. E altri tre colpi di cannone segnano la fine della manifestazione.

Oktoberfest: birra, musica e divertimento

Non ci sono solo fiumi di birra, ma anche il luna park, simbolo indiscusso dell’Oktoberfest, gli stand con i souvenir e il cibo da strada, per assicurare il giusto divertimento per tutti, anche per i più piccoli. I bambini, infatti, sono ammessi alla festa, secondo però certi orari e certi giorni, consultabili sul sito ufficiale o sull’app.

Oktoberfest-TendoniIl divertimento continua anche nei vari stand, dov’è possibile trovare le varie birre, in base ai propri gusti. E lì, tra brindisi a non finire e centinaia di migliaia di boccali da un litro bevuti alla goccia o quasi, si canta e si balla tutti insieme.

E dopo una super giornata a fare i duri di stomaco, non c’è niente di più bello che tornare in hotel e lasciarsi cadere sul letto, in attesa che la sbronza passi. Per essere sicuri di trovare una sistemazione comoda, abbastanza vicina ed economica, è importante cercare le offerte per l’Oktoberfest giuste, proprio come per l’altra festa della birra, quella di Rosenheim.

Comments are closed.